Statistiche sull'Uso della Bicicletta in Italia: Tendenze e Dati
Statistiche sull'Uso della Bicicletta in Italia: Tendenze e Dati

Statistiche sull'Uso della Bicicletta in Italia: Tendenze e Dati

Cycle Usage Statistics in Italy

Come si confronta l'Italia con altri paesi europei in termini di utilizzo della bicicletta? La crescita del mercato delle biciclette in Italia è fondamentale per comprendere la mobilità urbana e i viaggi attivi. Città come Copenaghen e Amsterdam sono in testa, con la bicicletta che rappresenta rispettivamente il 49% e il 35% dei viaggi. Al contrario, Roma nel 2012 1aveva solo lo 0,6% di viaggi in bicicletta. Cosa determina queste differenze e come può l'Italia incentivare l'uso della bicicletta?

Principali Osservazioni:

  • Il mercato delle biciclette in Italia ha visto un aumento del 18% dei ciclisti tra il 2019 e il 20232.

  • La bicicletta è associata a un rischio inferiore del 26% di malattie cardiache e obesità, dimostrando i suoi benefici per la salute2.

  • Sostituire i viaggi in auto con quelli in bicicletta può ridurre l'impronta di carbonio di una persona di mezzo tonnellata all'anno2.

  • I Paesi Bassi sono i leader in Europa per quanto riguarda l'uso della bicicletta, con il 41% che utilizza biciclette o scooter per il trasporto3.

  • Copenaghen e Amsterdam sono in testa tra le capitali dell'UE per l'uso della bicicletta, con il 49% e il 35% dei viaggi in bicicletta3.

Panoramica del Mercato delle Biciclette in Italia​

Il mercato italiano della bicicletta ha registrato una crescita costante, con sempre più persone che scelgono la bicicletta come mezzo di trasporto4  mentre imparano ad avvicinarsi alla bicicletta  e ad abbracciarne i numerosi vantaggi. Dal 2007 al 2014, l'UE ha visto un aumento nell'uso della bicicletta come mezzo di trasporto quotidiano, passando dall'1% al 3%4.

Statistiche Chiave e Demografia

Tuttavia, c'è una tendenza preoccupante: il numero di bambini che camminano o vanno in bicicletta a scuola è diminuito, passando dall'82% al 14% in 30 anni4. Questo calo tra i giovani è un problema globale che necessita di interventi.

Le e-bike stanno guadagnando popolarità in Italia, con una previsione di crescita da 0,88 miliardi di dollari nel 2024 a 1,25 miliardi di dollari entro il 20294. Le e-bike a pedalata assistita dominano il mercato, mentre quelle a manopola stanno crescendo rapidamente4.

Le prime cinque aziende di e-bike in Italia detengono il 32,57% del mercato4. Questi leader includono Atala SpA, DECATHLON (B-Twin), Giant Manufacturing Co. Ltd., Merida Industry Co. Ltd., e Trek Bicycle Corporation4.

Impatto Economico della Bicicletta in Italia

La bicicletta dà un contributo all'economia italiana. I turisti in bicicletta spendono 25 sterline al giorno, più degli automobilisti, aiutando le aree rurali4. Il fatturato europeo del settore bici è di 500 miliardi di euro, coprendo tutte le entrate della filiera5.

La produzione di biciclette in Italia è aumentata dell'8,8% nel 2020, dimostrando la forza dell'industria5. L'Italia è leader in Europa per le esportazioni di biciclette, vendendo 1.747.485 biciclette, ovvero 3,3 al minuto5.

L'industria delle biciclette in Italia  è principalmente composta da piccole imprese, aggiungendo un miliardo di euro all'economia5. Sono previsti investimenti per migliorare le infrastrutture ciclabili e sostenere la mobilità attiva ed elettrica5.

 
 


Quota di Modalità di Trasporto in Grandi Città Italiane

L'Italia sta lavorando per incentivare l'uso della bicicletta, ma il numero di viaggi in bicicletta è ancora basso nelle grandi città. A Roma, solo lo 0,6% dei viaggi era in bicicletta nel 20126. Anche città come Milano, Torino e Napoli hanno tassi di utilizzo della bicicletta bassi6.

Tuttavia, città nel nord come Bolzano e Trento sono diverse. Queste città hanno circa il 10-15% dei viaggi in bicicletta6. L'Italia resta indietro rispetto a paesi come i Paesi Bassi e la Danimarca, dove oltre il 30% dei viaggi sono effettuati in bicicletta in alcune aree6.

Il mercato della mobilità condivisa in Italia  valeva oltre 178 milioni di euro nel 2022, con un aumento del 38% rispetto al 2021 e più del doppio rispetto al 20207. Ora, il 61% delle città italiane offre servizi di mobilità condivisa, un grande salto rispetto al passato7.

Nel 2022, le persone in Italia hanno percorso 200 milioni di chilometri su biciclette, scooter, motorini e auto, con un aumento del 41% rispetto all'anno precedente7. La maggior parte di questi viaggi, l'87%, è stata effettuata su biciclette, scooter e motorini, con 16 nuovi servizi avviati nel 20227.

Anche se la bicicletta non è ancora comune nelle grandi città italiane, la mobilità condivisa e la micromobilità  stanno diventando più popolari8. Per vedere più persone in bicicletta, l'Italia deve migliorare le sue piste ciclabili, affrontare le problematiche del terreno e risolvere i problemi dei trasporti pubblici causati dalla pandemia COVID-196.

Tendenze nell'Uso della Bicicletta e nei Modelli di Utilizzo

I dati recenti mostrano un quadro variegato dell'uso della bicicletta in Italia. Alcune città hanno visto una crescita, mentre altre hanno registrato un calo nei modelli di utilizzo delle biciclette.

Un rapporto del 16 gennaio 2024 ha trovato che i dati sull'uso della bicicletta  in Italia sono rimasti invariati dal 2022 al 2023. C'è stato un aumento dell'1% nei giorni feriali e una diminuzione dell'1% nei fine settimana in 14 paesi9. Tuttavia, dal 2019, paesi come Belgio, Francia, Regno Unito, Italia e Spagna hanno visto aumenti significativi, dal 13% al 34%9.

Tassi di Crescita Anno su Anno

La crescita dell'uso della bicicletta in Italia varia a seconda della regione e della città. Alcune aree hanno visto grandi aumenti, mentre altre hanno visto poco o nulla di cambiamento9. Ad esempio, Polonia, Italia e Francia hanno visto grandi aumenti, dal +34% in Francia al +12% in Svezia9.

Stagionalità e Impatti Meteo

La stagione e il meteo influenzano i modelli di utilizzo della bicicletta in Italia. L'uso della bicicletta è più alto in primavera e estate, rappresentando dall'8% (Svezia) al 18% (Italia) del totale annuale dei dati di utilizzo della bicicletta. La seconda metà dell'anno mostrerà di più sui cambiamenti nei modelli di utilizzo della bicicletta rispetto a prima9.

Paese

Aumento del numero di ciclisti (2019-2022)

Francia

+34%

Italia

+24%

UK

+18%

Spagna

+13%

Svezia

+12%

Trends in Bicycle Ridership and Usage Patterns

I dati mostrano un quadro complesso per l'uso della bicicletta in Italia. Alcune aree stanno crescendo, mentre altre non cambiano molto. Conoscere queste tendenze è fondamentale per la pianificazione e le decisioni9.

Statistiche sull'Uso della Bicicletta in Italia

Il mercato delle biciclette in Italia  ha visto alti e bassi negli ultimi anni. Mentre le vendite di e-bike e il turismo in bicicletta sono cresciuti, il numero di persone che pedalano è ancora inferiore rispetto a paesi come Danimarca e Paesi Bassi10.

Nel 2023, l'Italia ha visto un calo del 23% nelle vendite di biciclette rispetto all'anno precedente10. Questo segue una diminuzione del 10% nelle vendite nel 202210. Tuttavia, le vendite di e-bike in Italia sono cresciute del 5% nel 202110. Nel 2020, l'Italia ha prodotto 213.000 e-bike, un enorme aumento rispetto all'anno precedente10.

Alcune città italiane, come Roma, non hanno molti ciclisti. Ma luoghi come Bolzano e Trento hanno più persone che vanno in bicicletta. Dal 2007 al 2014, più italiani hanno iniziato a usare la bicicletta come principale mezzo di trasporto, passando dall'1% al 3%10. Tuttavia, l'Italia è ancora indietro rispetto a paesi come Danimarca e Paesi Bassi

Esiste un legame tra un maggior numero di ciclisti e un minore numero di incidenti, dimostrando l'effetto "sicurezza grazie al numero"11.

Cycle Usage Statistics in Italy

L'industria delle biciclette (e-bike) italiana sta affrontando problemi della catena di approvvigionamento, ma questi sono previsti fino al 202310. Tuttavia, l'Italia sta investendo molto nella bicicletta, con piani di spesa di 1,2 miliardi di euro dal 2022 al 202611. Questo include la costruzione di 1.235 chilometri di piste ciclabili per turisti e 565 chilometri per la ciclabilità urbana11.

Questi investimenti dimostrano l'impegno dell'Italia a promuovere la bicicletta e migliorare la sicurezza. Supportano anche una strategia nazionale per la ciclabilità11.

Cicloturismo in Italia

Statistiche chiave

Lo scorso anno 33 milioni di persone in Italia, pari al 4,3% del totale dei turisti, hanno aggiunto la bicicletta ai loro viaggi12.

I cicloturisti 'puri', che fanno nello specifico una vacanza in bicicletta, sono più che raddoppiati rispetto ai livelli pre-pandemia, arrivando a 9 milioni12.

I cicloturisti “puri” hanno generato un impatto di 1 miliardo di euro sull'economia locale12.

Il 37,8% dei cicloturisti 'puri' in Italia ha tra i 18 ei 41 anni12.

Il 55,1% dei cicloturisti 'puri' in Italia sono uomini, mentre le donne sono il 44,9%12.

Quasi la metà dei cicloturisti in Italia visita il Veneto, il Trentino-Alto Adige o la Toscana12.

Solo il 21% delle rotte EuroVelo in Italia sono sviluppate, indicando il potenziale per un’ulteriore crescita delle infrastrutture12.

La seconda edizione della Fiera del Cicloturismo di Bologna ha attirato in due giorni 19.000 visitatori12.

L'Italia sta investendo nella bicicletta e nei trasporti sostenibili, il che potrebbe portare a un aumento dell'uso della bicicletta in futuro111012.

Sviluppo delle Infrastrutture Ciclabili

In Italia, la crescita delle piste ciclabili varia tra regioni e città. Alcune città come Milano e Bologna hanno fatto grandi passi avanti nelle piste ciclabili. Tuttavia, città come Roma sono state più lente ad adottare cambiamenti favorevoli ai ciclisti13. L'obiettivo è avere 32 km di piste ciclabili per 100 km nelle grandi città, ma i progressi non sono uniformi13.

La ricerca mostra che le piste ciclabili e le loro connessioni influenzano notevolmente la frequenza con cui le persone usano la bicicletta14. Le città con migliori piste ciclabili e reti vedono più persone andare in bicicletta15. Investire nelle infrastrutture ciclabili è fondamentale per promuovere i trasporti sostenibili e attivi in Italia

Reti di Piste Ciclabili e Espansioni

Dal 2019 al 2022, il mercato delle biciclette in Italia è cresciuto del 52%, raggiungendo 3,2 miliardi di euro in vendite13. Tuttavia, solo il 3,8% dei viaggi quotidiani è in bicicletta, dimostrando un grande potenziale di crescita15. Nelle grandi città, le piste ciclabili sono raddoppiate dal 2008 al 2015, ma è necessario fare di più per collegarle bene15.

Il governo italiano prevede di spendere 1,154 miliardi di euro per la ciclabilità nei tre anni a partire dal 202213. Questi fondi aiuteranno a sviluppare le piste ciclabili e a rendere le città più amiche delle biciclette.

Bicycle Infrastructure Development

Per incentivare l'uso della bicicletta, l'Italia sta esaminando nuove leggi nel 2022. Queste includono l'obbligo del casco, la registrazione delle biciclette e assicurazioni speciali per i ciclisti13. Con più piste e leggi, I'Italia può diventare un luogo migliore per andare in bicicletta, incoraggiando più persone a pedalare131415.

Adozione dei Programmi di Bike-Sharing

I programmi di bike-sharing stanno diventando sempre più popolari in Italia. Sono ora presenti in molte città. Questi sistemi aiutano le persone a utilizzare diversi tipi di trasporti e rendono la bicicletta più accessibile, specialmente nelle città16.

Principali Sistemi di Bike-Sharing in Italia

Il sistema Vélib' di Parigi è uno dei più grandi schemi di bike-sharing in Italia, avviato nel 2007. Dispone di oltre 20.000 biciclette e 1.800 stazioni, con 40.000 a 120.000 viaggi al giorno16. Altri grandi sistemi includono Bikemi a Milano, Byke a Roma e Helbiz in molte città16.

Demografia degli Utenti e Metriche di Utilizzo

I programmi di bike-sharing italiani  attraggono molti tipi di utenti, dai turisti ai pendolari abituali16. Il mercato era valutato 49,34 milioni di dollari nel 2023 e si prevede che crescerà a 68,73 milioni di dollari entro il 203016. Aziende come Mobike, Jump, Bikemi, Byke, Helbiz, Bird e Lime sono leader del mercato16.

Con la crescita del bike-sharing in Italia, è importante monitorare come le persone lo utilizzano. Questo aiuterà a comprendere come cambia la ciclabilità e come le persone si spostano16. Il mercato include biciclette diverse, modalità di condivisione e utenti differenti16.

Adoption of Bike-Sharing Programs

Il bike-sharing in Italia mostra una tendenza verso trasporti più ecologici e flessibili. Può ridurre l'inquinamento, alleggerire il traffico e incoraggiare le persone a muoversi di più. Il Bike-sharing  è destinato a diventare una parte importante del futuro dei trasporti in Italia1718.

Ciclismo per Trasporto e Pendolarismo

Le biciclette stanno diventando più popolari in Italia, ma servono più dati su come le persone le usano per spostarsi19. Alcuni benefici del ciclismo  includono il miglioramento della salute e dell'ambiente, ma quanto si pedala varia molto tra le città. I ciclisti spesso si affidano a gel energetici  e integratori elettrolitici  per mantenere la loro energia e idratazione durante le lunghe pedalate

A Roma, solo lo 0,6% dei viaggi era in bicicletta nel 2012, mostrando che la bicicletta non è ancora comune per il pendolarismo19. Tuttavia, città come Copenaghen e Amsterdam hanno un uso della bicicletta molto più elevato, oltre il 30% in alcune aree20. Servono dati migliori per capire perché e come incentivare maggiormente l'uso della bicicletta in Italia

Tassi di Pendolarismo in Bicicletta nei Centri Urbani

Guardando le principali città italiane, il quadro è variegato19. Alcune città stanno facendo meglio di altre nel promuovere l'uso della bicicletta. Roma ha molte auto e le persone trascorrono molto tempo a guidare, dimostrando che la bicicletta non è ancora una parte importante degli spostamenti19.

D'altra parte, città come Copenaghen e Amsterdam hanno molti ciclisti, con il 49% a Copenaghen nel 20181. Queste città mostrano cosa l'Italia potrebbe aspirare a raggiungere con il giusto supporto per il ciclismo

Cycling for Transportation

L'Italia affronta grandi sfide nella mobilità urbana e comprendere il ciclismo è fondamentale per migliorare la situazione19. Guardando a cosa funziona in altre città, l'Italia può rendere la bicicletta una scelta migliore per gli spostamenti19201.

Tendenze nel Ciclismo Ricreativo e Turistico

L'Italia non riguarda solo il ciclismo come trasporto, ma è anche un punto di riferimento per il ciclismo ricreativo e turistico. I visitatori in bicicletta tendono a spendere di più in beni locali rispetto ai turisti automobilisti, stimolando le economie rurali21. In media, i ciclisti spendono 25 sterline al giorno, mentre i turisti automobilisti spendono solo 7,30 sterline21. Questo dimostra che il turismo in bicicletta potrebbe davvero aiutare le aree rurali dell'Italia.

turismo in bicicletta  attira una vasta gamma di persone, tra cui giovani adulti, anziani e famiglie21. Ci sono quattro principali tipi di ciclismo: Ciclismo su Strada, Mountain Biking, Ciclismo Familiare e Touring/Expedition21. Gli uomini di età compresa tra i 18 e i 49 anni amano il ciclismo su strada per l'esercizio fisico e la natura21. Solitamente pedalano tra i 15 e i 25 km, ma alcuni arrivano fino a 200 km21.

La pandemia di COVID-19 ha aumentato il desiderio delle persone di andare in bicicletta in Italia, cercando natura e divertimento all'aperto.21. I giovani ciclisti preferiscono viaggi semplici, mentre i più anziani cercano strutture migliori21. Il turismo in bicicletta permette alle persone di godere dei luoghi locali, esplorare sentieri alternativi e utilizzare e-bike per i tour21.

Il turismo ciclistico  è fondamentale per il turismo verde in Italia, grazie alle collaborazioni tra imprese e governi22. I turisti sono disposti a pagare di più per esperienze che includano splendidi panorami, cibo locale e cultura22. I diversi gusti e abitudini dei ciclisti contribuiscono a plasmare il turismo ciclistico in Italia22.

Il settore ciclistico in Italia  è enorme, generando 12 miliardi di euro all'anno23. Tuttavia, non abbiamo molte informazioni sul ciclismo ricreativo e turistico in Italia. Maggiori dati potrebbero aiutare le autorità e i governi locali a sfruttare al meglio questo mercato in crescita.

Recreational and Tourism Cycling Trends

Impatto Ambientale del Ciclismo in Italia

Il ciclismo in Italia è un passo importante verso un futuro più verde. È molto più ecologico rispetto alla guida di un'auto. Le biciclette producono solo 21 g CO2 per miglio, mentre le auto emettono 271 g CO224. Se un ciclista percorre 8 km per andare al lavoro quattro giorni alla settimana, risparmierà 380 litri di benzina e 750 kg di emissioni di CO224.

Riduzioni delle Emissioni di Carbonio

Più persone che usano la bicicletta possono aiutare l'Italia a raggiungere i suoi obiettivi climatici. Riduce le emissioni di carbonio e diminuisce gli ingorghi stradali, il che abbassa anche le emissioni25. Se il 20% dei brevi viaggi in auto in città come Milwaukee e Madison fosse fatto in bicicletta, si ridurrebbero 57.405 tonnellate di emissioni di anidride carbonica. Questo vale 1,2 milioni di dollari25.

Benefici per la Qualità dell'Aria

Il ciclismo contribuisce anche a un'aria più pulita nelle città riducendo le emissioni dei tubi di scarico. È più salutare che guidare, anche nelle aree inquinate24. Inoltre, avere buone piste ciclabili porta a più persone in bicicletta, il che è positivo per il pianeta24.

L'Italia si sta concentrando sulla mobilità verde e il ciclismo è fondamentale. Utilizzare maggiormente la bicicletta può aiutare il paese a raggiungere i suoi obiettivi verdi e migliorare la vita di tutti23.

Environmental Impact of Cycling

Modo di trasporto

Emissioni di carbonio (g CO2/passeggero/km)

Bicicletta

21

Bicicletta ad assistenza elettrica

22

Autovettura

271

La tabella mostra quanto meno il riciclaggio del carbonio produce rispetto alla guida. Ciò rende il ciclismo una scelta eccellente per la mobilità ecologica  in Italia, il trasporto verde in Italia e la mobilità sostenibile in Italia25.

Statistiche di Sicurezza e Advocacy per il Ciclismo

La sicurezza dei ciclisti è una grande preoccupazione in Italia. Il numero di ciclisti e le vittime di incidenti sembrano muoversi in direzioni opposte. Questo dimostra che più ciclisti possono rendere le strade più sicure per tutti26. Tuttavia, le città italiane devono ancora fare di più per garantire la sicurezza dei ciclisti.

In Australia, i conducenti hanno dato più spazio ai ciclisti che indossavano i caschi, e le leggi sui caschi hanno fatto calare il numero di ciclisti27. In Italia, i gruppi stanno spingendo per migliori piste ciclabili, leggi e educazione per rendere il ciclismo più sicuro. Questo potrebbe incoraggiare più persone a pedalare

Dati su Fatalità e Infortuni dei Ciclisti

Più ciclisti stanno morendo nel traffico, dimostrando che il ciclismo sta diventando più popolare in Italia26. Una riunione a Parigi ha riunito esperti di 16 paesi per discutere la sicurezza dei ciclisti26. Hanno parlato di quanto e quanto gravemente i ciclisti si feriscono, ma molte lesioni non vengono riportate26.

Campagne di Promozione del Ciclismo

I gruppi in Italia stanno lottando per una maggiore sicurezza e per più ciclismo. La sindaca di Parigi Anne Hidalgo prevede di insegnare a 800.000 bambini come andare in bicicletta entro il 202728. Vuole anche aggiungere 20 milioni di posti sicuri per le biciclette in città28. Il governo francese sostiene un piano per aumentare l'economia ciclistica  con nuove proposte principali28.

Questi sforzi dimostrano che i gruppi ciclistici e i funzionari sono seriamente impegnati a rendere il ciclismo più sicuro e popolare in Italia e in Europa. Si concentrano su migliori piste ciclabili, istruzione e leggi per rendere il ciclismo più sicuro per tutti.

Conclusione

I dati sul ciclismo in Italia mostrano un quadro complesso delle abitudini ciclistiche del paese29. Mentre città come Roma hanno basse percentuali di ciclismo, altre aree vedono più ciclisti29. Dal 2007 al 2014, più italiani hanno iniziato a utilizzare la bicicletta come principale mezzo di trasporto, ma rimangono indietro rispetto a paesi come Danimarca e Paesi Bassi29.

L'Italia ha molto potenziale di crescita nell'uso delle biciclette per trasporti verdi30. Passare dalle auto alle biciclette per i viaggi brevi potrebbe ridurre significativamente le emissioni di carbonio. Questi viaggi costituiscono il 40% delle emissioni veicolari30. Inoltre, il ciclismo è associato a una riduzione di problemi di salute come le malattie cardiache, il diabete e alcuni tipi di cancro30.

Per incentivare il ciclismo in Italia, è necessario investire in piste ciclabili, bike-sharing e campagne di sensibilizzazione31. Guardando ai paesi come i Paesi Bassi, dove il ciclismo è comune, l'Italia può migliorare la sua cultura ciclistica31. Questo potrebbe portare a più persone che pedalano e portare benefici economici, sanitari e ambientali31.

Riferimenti:

  1. Fatti e cifre sul ciclismo -https://ecf.com/resources/cycling-facts-and-figures

  2. Traffico ciclistico nel 2023: un plateau per il ciclismo? - Eco-Sportello -https://www.eco-counter.com/blog/bicycle-traffic-in-2023-a-plateau-for-cycling/

  3. Andare in bicicletta in Europa: dove è più e dove meno comune l’uso della bicicletta? -https://www.euronews.com/next/2023/09/19/cycling-in-europe-which-countries-and-cities-are-the-most-and-least-bicycle-friendly

  4. Analisi delle dimensioni e delle quote del mercato italiano delle biciclette elettriche - Rapporto di ricerca di settore - Tendenze di crescita -https://www.mordorintelligence.com/industry-reports/italy-e-bike-market

  5. Bike Economy: export, Made in Italy e mobilità sostenibile -https://musmobility.com/en/bike-economy-export-made-in-italy/

  6. Mobilità attiva in una città italiana: determinanti e atteggiamenti di scelta delle modalità prima e durante l'emergenza Covid-19 -https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S0739885921000032

  7. La mobilità condivisa in Italia nel 2022 -https://blog.fluctuo.com/shared-mobility-in-italy-in-2023/

  8. La micromobilità condivisa italiana cresce velocemente! —Quit-https://qucit.com/en/news/italian-shared-micro-mobility-is-growing-fast

  9. Analisi del traffico ciclistico in Europa - Q1 2022 - Eco-Counter -https://www.eco-counter.com/blog/analysis-of-bicycle-traffic-in-europe-q1-2022/

  10. Rapporti di mercato: Italia - Bike Europe -https://www.bike-eu.com/market-reports-italy

  11. L'importanza delle Strategie Ciclistiche Nazionali: l'Italia attua il nuovo Piano Generale della Mobilità Ciclabile -https://ecf.com/news-and-events/news/importance-national-cycling-strategies-italy-implements-new-general-plan

  12. L’Italia, una destinazione cicloturistica in rapida crescita -https://pro.eurovelo.com/news/2023-05-03_italy-a-fast-growing-cycling-tourism-destination

  13. Quali sono le previsioni per il mercato italiano della bicicletta nel 2023? -https://velco.tech/en/the-italian-bicycle-market/

  14. Può l’Italia fare spazio agli utenti della strada a due ruote? -https://www.equaltimes.org/can-italy-make-room-for-its-two

  15. Perché gli italiani non vanno al lavoro in bicicletta? Un'analisi sperimentale -https://www.sciencedirect.com/science/article/abs/pii/S2213624X21000079

  16. Mercato del bike sharing in Italia per tipologia di bicicletta, sistema di condivisione e tipologia di utente: analisi delle opportunità e previsioni del settore, 2024-2030 -https://www.linkedin.com/pulse/italy-bike-sharing-market-type-system-user-opportunity-zndle

  17. PDF -https://studenttheses.uu.nl/bitstream/handle/20.500.12932/5616/Thesis chapter 5 THE ITALIAN case study (3447634).pdf?sequence=3&isAllowed=y

  18. Adozione del bike sharing in contesti transnazionali: una ricerca empirica sui fattori che influenzano le intenzioni degli utenti -https://www.mdpi.com/2071-1050/14/6/3208

  19. AM_Scheda_Roma_WP2 -https://www.pastaproject.eu/fileadmin/editor-upload/sitecontent/Publications/documents/AM_Factsheet_Rome_WP2.pdf

  20. I 10 paesi con il maggior utilizzo di biciclette -https://rankingroyals.com/infographics/top-10-countries-with-the-highest-bicycle-usage/

  21. Il potenziale del mercato europeo per il cicloturismo -https://www.cbi.eu/market-information/tourism/cycling-tourism/market-potential

  22. Cicloturismo come motore per lo sviluppo sostenibile di territori poco conosciuti o remoti: l'esperienza delle regioni appenniniche del Nord Italia -https://www.mdpi.com/2071-1050/10/6/1863

  23. L’Italia scopre la Bike Economy. E lo adora. -https://ecf.com/news-and-events/news/italy-discovers-bike-economy-and-loves-it-0

  24. Pedalare per una mobilità turistica sostenibile: uno studio preliminare in un'area urbana italiana -https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC8708176/

  25. Statistiche ambientali | PeopleForBikes -https://www.peopleforbikes.org/statistics/environmental

  26. PDF -https://www.itf-oecd.org/sites/default/files/docs/cycling-safety-roundtable-summary_0.pdf

  27. Safety Statistics | PeopleForBikes -https://www.peopleforbikes.org/statistics/safety

  28. Migliori pratiche per incrementare la quota modale della bicicletta e creare città sicure e sostenibili -https://urban-mobility-observatory.transport.ec.europa.eu/resources/case-studies/best-practice-boosting-cycling-modal-share-and-creating-safe-sustainable-cities_en

  29. Svelare le tendenze demografiche in Italia (1921–2021) con l'econometria spaziale - Scientific Reports -https://www.nature.com/articles/s41598-023-46906-2

  30. Cycling and walking can help reduce physical inactivity and air pollution, save lives and mitigate climate change -https://www.who.int/azerbaijan/news/item/07-06-2022-cycling-and-walking-can-help-reduce-physical-inactivity-and-air-pollution--save-lives-and-mitigate-climate-change

  31. Andare in bicicletta come gli olandesi ridurrebbe drasticamente l’impronta di carbonio del mondo -https://www.euronews.com/green/2023/06/03/on-your-bike-if-we-all-cycled-like-the-dutch-global-emissions-drop-nearly-700-million-tonn

Buddy van Vugt 6 agosto, 2024
Condividi articolo
Etichette
Archivia

articoli Correlati